Gli studenti delle scuole Secondarie di Buttigliera Alta , con una marcia silenziosa per la pace si sono riuniti al Parco Rosa Luxembourg, alla presenza di alcuni Amministratori , del Sindaco Alfredo Cimarella , dell’Assessore Laura Saccenti , della Dirigente Scolastica Maria Gabriella Parente , del Comandante dei Carabinieri della Stazione di Avigliana e di molti rappresentanti delle forze dell’ordine . È stato un momento intenso di riflessione e commemorazione e sono stati letti dai ragazzi e dai rappresentanti delle istituzioni i nomi delle vittime di mafia . Riteniamo di fondamentale importanza educare i nostri giovani alla Legalità . Le idee di giustizia e libertà di coloro che sono stati vittime della mafia devono continuare a camminare sulle nostre gambe e rinascere , come questa giornata di primavera, che segna la rinascita della natura

Le classi seconde della Scuola Secondaria Jaquerio di Buttigliera Alta si sono messe alla prova nell’ideazione di un logo per l’iniziativa “1KM AL GIORNO”.




Nelle nove classi del plesso di Rosta, il 31/01/2022 è stato avviato il progetto “Salite e Discese”, redatto dalla Professoressa Lazzarini per avvicinare i ragazzi all’ambiente montano.
I ragazzi hanno seguito tre lezioni in classe, una teorica sulla salute e benessere psicofisico derivanti dallo sport in montagna, una su sicurezza, pericoli, abbigliamento e attrezzatura da utilizzare d una sui climi e i biomi delle nostre montagne e sui cambiamenti climatici, tenuta da una Guida Alpina (Progetto PITEM-RISK.COM).
In palestra hanno seguito lezioni di presciistica fino a fine progetto.
Ed infine tre uscite a Bardonecchia, in cui al mattino hanno potuto frequentare due di scuola sci o snowboard per ogni classe oppure 3 escursioni da 2 ore sui sentieri di Bardonecchia (Forte di Bramafam, Via du Viò, Passeggiata del Canale). Al pomeriggio po passeggiate di un’ora per la visita di zone caratteristiche di Bardonecchia (Via Medail, Les Arnauds, Fontana Giolitti), giochi sulla neve e, per finire, merende con dolci caratteristici.
E’ stata garantita a tutti gli studenti la partecipazione alle varie attività; lo sport in montagna è adatto a qualsiasi livello di capacità motoria e i gruppi, durante i corsi, sono stati divisi in base alle capacità reali. E’ stata garantita l'attrezzatura e il maestro formato per accompagnare i ragazzi con difficoltà a deambulare e/o disabilità.
La classe 2N della Scuola Rita Levi Montalcini di Rosta ha partecipato lo scorso 20 febbraio alla competizione della FIRST® LEGO® League Challenge 2022, una sfida mondiale di scienza e robotica che vede impegnati per qualificazioni successive squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni.
In questa competizione ragazzi progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale - ecologici, economici, sociali – con lo scopo di cercare soluzioni innovative.
Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro lavorativo e si avvicinano in modo concreto a potenziali carriere in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.
Le squadre devono inoltre dimostrare di seguire i valori fondamentali di amicizia, inclusione e cooperazione, che sviluppano nei ragazzi la capacità di lavorare in gruppo e di rispettare gli altri partecipanti.
Quest'anno la sfida è tornata ad essere in presenza, nella bella cornice del MEET, il Centro internazionale per la cultura digitale nel cuore di Milano.
Nella challenge 2022 il tema sia della sfida robotica che del progetto scientifico era complesso ed impegnativo: Cargo Connect, ovvero il mondo del trasporto merci.
Anche con la preziosa consulenza di esperti del settore, i partecipanti hanno imparato come vengono trasportate le merci, immagazzinate e consegnate alle varie destinazioni.
Ma poiché ormai i diversi mezzi di trasporto sono sempre più richiesti e utilizzati, hanno dovuto ripensare al modo in cui le merci vengono trasferite da un luogo all'altro.
La classe si è divisa in due squadre, che hanno raccolto la sfida della progettazione innovativa ma anche la valenza ambientale ed etica di questi trasporti.